Cos’è YoungCare

Dettagli di progetto
Acronimo
YoungCare
Titolo
Sollievo per i giovani bisognosi di assistenza e per i loro caregiver informali
Durata
01.12.2022 - 31.07.2025
Numero GA
2022-1-DE02-KA220-ADU-000086558
Programma
Erasmus+
Azione
KA220-ADU - Partenariati di cooperazione per l'educazione degli adulti
Bando
2022
Ambito
Educazione degli adulti

Il progetto

YoungCare mira a promuovere strategie per alleviare la situazione dei caregiver informali e dei giovani bisognosi di assistenza. Questo obiettivo sarà perseguito secondo le seguenti direttrici:

1

Dare voce ai giovani non autosufficienti e a chi se ne prende cura e farli partecipare ad azioni pensate per soddisfare i loro desideri e bisogni;

2

Offrire a questi gruppi target uno strumento di apprendimento sulle possibilità di migliorare la loro qualità di vita;

3

Sensibilizzare i decisori politici e il mondo associativo sulle misure di intervento necessarie.

Risultati di progetto

Per raggiungere gli obiettivi identificati sopra, saranno prodotti i seguenti risultati:

Un compendio sui desideri e i bisogni dei giovani non autosufficienti, basato su uno studio della letteratura e su interviste realizzate con persone bisognose di assistenza e con i loro caregiver informali in tutti i Paesi partner. Oltre ai dati, il compendio illustrerà le lacune esistenti nella fornitura di servizi e l'impatto sulla vita delle persone interessate attraverso ritratti e testimonianze; inoltre, fornirà conoscenze pratiche.

Un'offerta di e-learning, incentrata su un accesso a bassa soglia e su questioni pratiche. Gli elementi ludici saranno integrati nelle unità di apprendimento per renderle attraenti e interessanti. I contenuti saranno co-prodotti con i giovani in target e i loro caregiver informali.

Attività di condivisione e promozione, per garantire che i risultati e i contenuti del progetto raggiungano il maggior numero possibile di destinatari. Saranno formulate raccomandazioni per i decisori politici e per i professionisti dell'assistenza.

Raccomandazioni per i decisori politici e per i caregiver formali.

Gruppi target

Saranno coinvolti i seguenti gruppi target:

Destinatari diretti:

  • Caregiver informali, poiché la maggior parte dei giovani adulti assistiti vive in famiglia.
  • Volontari che possono essere pronti a sostenere i giovani adulti bisognosi di assistenza e le loro famiglie.

Destinatari indiretti:

  • Giovani adulti che necessitano di assistenza non geriatrica.
  • Caregiver professionali.
  • Decisori politici.
Scroll to Top