È uscito il nostro primo comunicato stampa!

YoungCare | Sollievo per i giovani adulti bisognosi di assistenza e per i loro caregiver informali è un nuovo progetto Erasmus+, che ha preso il via il 17-18 gennaio 2023, in un incontro ibrido tenutosi a Gouda, nei Paesi Bassi.
Negli ultimi anni è emerso come i servizi del sistema di assistenza a lungo termine non rispondano efficacemente alle esigenze delle persone non autosufficienti tra i 18 e i 65 anni. Per i bambini e i giovani, così come per gli anziani con esigenze di assistenza, sono disponibili servizi specifici in tutta Europa. Ma i giovani adulti bisognosi di assistenza hanno esigenze particolari, diverse da quelle degli altri gruppi. Inoltre, i loro caregiver informali hanno esigenze e bisogni particolari ed è difficile individuare attività di ricerca, formazione e orientamento rivolte a loro.
È qui che entra in gioco il progetto YoungCare.
YoungCare promuove strategie per supportare la situazione dei caregiver informali e dei giovani che necessitano della loro assistenza. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si propone di:

• Dare voce ai giovani non autosufficienti e a chi se ne prende cura e farli partecipare a misure pensate per soddisfare i loro desideri e bisogni.
• Sviluppare uno strumento di apprendimento co-progettato per migliorare la qualità della vita.
• Sensibilizzare il mondo politico e associativo sulle misure di intervento necessarie.

Nei prossimi anni, il consorzio YoungCare, in collaborazione con i partner associati, svilupperà i risultati per perseguire questi obiettivi:

• Un COMPENDIO sui desideri e i bisogni dei giovani non autosufficienti, basato su ricerche bibliografiche e interviste narrative. Raccoglieremo dati e cifre sull’argomento, illustrando anche le lacune esistenti e l’impatto sulla vita delle persone.
• Una PROPOSTA FORMATIVA online a bassa soglia e di facile accesso, con elementi ludici e unità di apprendimento co-prodotte con i caregiver informali e professionali e i loro familiari.
• Attività di CONDIVISIONE E PROMOZIONE per aumentare la consapevolezza delle lacune esistenti e dei bisogni di questi gruppi, con RACCOMANDAZIONI per i politici e i professionisti dell’assistenza.

Da dicembre 2022 a luglio 2025, YoungCare sarà sviluppato da 6 organizzazioni in 5 Paesi:

• ISIS Institut für Soziale Infrastruktur gGmbH (Germania) | Coordinatore internazionale
• AFEdemy, Academy on age-friendly environments in Europe B.V. (Paesi Bassi)
• SHINE 2Europe (Portogallo)
• Vytautas Magnus University (Lituania)
• CADIAI – Cooperativa Sociale (Italia)
• Paritätische Projekte gemeinnützige Gesellschaft mbH (Germania)

Scroll to Top