“YoungCare” è un progetto Erasmus+ che mira a fornire sollievo e sostegno ai caregiver informali e alle persone che hanno bisogno delle loro cure. Il progetto ha preso il via il 17-18 gennaio 2023, con un incontro in modalità ibrida tenutosi a Gouda, nei Paesi Bassi. Il progetto sarà realizzato da sei organizzazioni di cinque Paesi, che collaboreranno da dicembre 2022 a luglio 2025. Le organizzazioni coinvolte sono le seguenti:
- ISIS Institut für Soziale Infrastruktur gGmbH (Germania) – Coordinatore internazionale
- AFEdemy, Academy on age-friendly environments in Europe B.V. (Paesi Bassi)
- SHINE 2Europe (Portogallo)
- Università Vytautas Magnus (Lituania)
- CADIAI – Cooperativa Sociale (Italia)
- Paritätische Projekte gemeinnützige Gesellschaft mbH (Germania).
L’obiettivo primario di YoungCare è quello di sviluppare strategie che allevino le sfide affrontate dai caregiver informali e dai giovani adulti che necessitano della loro assistenza. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto mira a: - responsabilizzare e coinvolgere i giovani non autosufficienti e i loro caregiver nello sviluppo e nell’implementazione di misure adatte alle loro specifiche esigenze.
- Creare uno strumento di apprendimento collaborativo che offra approfondimenti su varie misure e opportunità per migliorare la qualità della vita sia dei caregiver che dei beneficiari dell’assistenza.
- Aumentare la consapevolezza dei decisori politici e delle associazioni sulla necessità cruciale di misure di intervento in questo settore.
Dando priorità alle voci e alle esigenze dei caregiver informali e dei giovani che necessitano di assistenza, YoungCare mira ad avere un impatto positivo e significativo sulle loro vite, migliorando in ultima analisi il loro benessere e la qualità di vita complessiva.”
